banner-home
Chatbot
Nested Applications
COME ADERIRE ALLE MISURE DELL'EMERGENZA SANITARIA
COME ADERIRE ALLE MISURE DELL'EMERGENZA SANITARIA
Come aderire alle misure dei Decreti, alle moratorie, ai plafond, agli ammortizzatori stanziati per l'emergenza sanitaria.
NUOVE MODALITA' DI ACCESSO AI SERVIZI IN FILIALE
MODALITA' DI ACCESSO AI SERVIZI IN FILIALE
Dal 18 gennaio per le filiali in zona gialla e arancione non sarà più necessario prendere appuntamento per i servizi di cassa
separatore home
SARDEGNA FRONTE COMUNE - MALTEMPO
SARDEGNA FRONTE COMUNE - MALTEMPO
Misure a sostegno delle famiglie e delle imprese coinvolte dalle recenti calamità naturali che hanno colpito la Sardegna.
separatore consulenza
Acuore
ACUORE
La soluzione assicurativa che ha ACUORE la tua salute e quella delle persone per te importanti
FONDO EMERGENZA IMPRESE
pagoPa
PagoPa
Effettua il tuo pagamento verso la Pubblica Amministrazione e paga il bollo auto con PagoPa
separatore home
Nested Applications
Aggregatore Risorse
Nuove regole europee in materia di classificazione dei debitori in “default”
PRINCIPALI CAMBIAMENTI
Il Banco di sardegna ha adottato le nuove regole europee in materia di classificazione dei debitori in “default” (o inadempienti) introdotte dall’Autorità Bancaria Europea (EBA) e recepite nel nostro paese dalla Banca d’Italia.
La disposizione stabilisce criteri più stringenti rispetto a quelli precedentemente adottati, e riguarda sia le imprese che i privati che hanno una linea di credito. Le nuove regole prevedono che la Banca classifichi automaticamente l’esposizione in “default” quando viene superata una soglia di rilevanza, tenendo conto dell’ammontare totale delle esposizioni creditizie che il cliente ha presso la banca.
QUANDO SI ENTRA IN “DEFAULT”?
Quando il cliente supera la soglia di rilevanza e presenta un arretrato da oltre 90 giorni consecutivi.
DA QUALE SOMMA SI APPLICANO LE NUOVE REGOLE?
Per clientela Retail: Superiore ai €100 e superiore all’1% del totale delle esposizioni creditizie verso la banca
Per clientela Corporate: Superiore ai 500€ e superiore all’1% del totale delle esposizioni creditizie verso la banca
Inoltre, non è più possibile compensare gli importi scaduti con le linee di credito aperte e non utilizzate (c.d. margini disponibili).
QUANDO SI ESCE DAL “DEFAULT”?
Quando l’arretrato viene regolarizzato e sono trascorsi almeno 90 giorni senza che si verifichino ulteriori situazioni di arretrato.
PERCHÉ È IMPORTANTE OSSERVARE LE NUOVE REGOLE DI DEFAULT?
Per evitare la classificazione a “default” e la segnalazione in Centrale Rischi di Banca d’Italia. La nuova classificazione, infatti, potrebbe rendere più difficile l’accesso al credito e la concessione di nuovi finanziamenti.
Consigliamo, quindi, di verificare frequentemente i saldi del conto corrente e di rispettare le scadenze di pagamento previste contrattualmente e il piano di rimborso dei propri finanziamenti.
Clicca qui per scaricare un breve schema che sintetizza il meccanismo di classificazione della clientela introdotto dalla disciplina sulla “Definizione di Default”.
Le filiali sono a completa disposizione per ogni richiesta di chiarimento.