Aggregatore Risorse

La nuova guida del Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi per i risparmiatori.

La nuova guida del Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi per i risparmiatori.

Il FITD è il consorzio a cui aderiscono le banche italiane: queste ultime, attraverso il fondo, mettono a disposizione le risorse economiche necessarie per gli interventi di tutela del risparmio. Per i clienti è importante conoscere dell’esistenza del FITD per instaurare un rapporto sereno con la propria banca e sentirsi protetto in caso di crisi bancarie.

Cosa fa quindi il FITD?

Tutela i depositanti, cioè chi deposita in banca i propri risparmi.

Cosa garantisce?

·         Conti correnti

·         Depositi a risparmio (depositi liberi o vincolati, conti deposito)

·         Certificati di deposito

·         Assegni circolari

·         Carte prepagate con IBAN

Cosa è escluso?

Azioni, obbligazioni, pronti contro termine emessi dalla banca in liquidazione

Qual è la cifra tutelata?

Fino a 100.000 € per ciascun depositante in ogni banca, anche se dello stesso gruppo bancario.

Cosa succede a chi ha più depositi nella stessa banca?

In questo caso tutti i conti e i depositi sono cumulati e si applica il limite di 100.000 €.

E per i conti cointestati?

La tutela è a favore di ciascun depositante, sempre con il limite massimo di 100.000 €.

 

Clicca qui per consultare la guida.