Contatta la filiale più vicina a te o lasciaci i tuoi dati, ti contatteremo noi per fissare un appuntamento.
PNRR
Il Banco di Sardegna per il futuro dell'Italia
Il Banco di Sardegna insieme alle imprese
Il Banco di Sardegna insieme alle imprese
Il Banco di Sardegna appoggia il piano di rilancio formulato dal Governo Italiano per accedere ai fondi europei stanziati a sostegno della ripresa dell’economia.
Vogliamo diventare il punto di riferimento di professionisti, imprenditori e imprese per supportarne i progetti di sviluppo ed essere, insieme a loro, protagonisti del cambiamento che porterà il Paese verso un nuovo futuro.
Digitalizzazione e innovazione, transizione ecologica e inclusione sociale, sono gli obiettivi fissati per trasformare l’ItaIia in un paese resiliente e sostenibile. Un’opportunità imperdibile di sviluppo, investimenti e riforme il cui scopo è quello di riprendere un percorso di crescita economica sostenibile e duraturo.
Il Banco di Sardegna accoglie questa sfida e la interpreta attraverso la lente dei suoi valori:
- Responsabilità verso il sistema paese: sostenendo gli investimenti produttivi e le filiere industriali, in piena coerenza con gli obiettivi del PNRR, per consolidare la ripresa dei sistemi economici del Paese;
- Lealtà verso le imprese clienti: valorizzando il rapporto di partnership e affiancandole nel percorso di ripartenza economica;
- Concretezza: investendo in una piattaforma integrata di servizi finanziari e di soluzioni tangibili che favoriscano l’accesso ai bandi del PNRR.
Contratti di Filiera e Distretto
Contratti di Filiera e Distretto
Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza ha previsto lo stanziamento di 1,2 miliardi di euro in favore dei Contratti di Filiera e Distretto, di cui € 350 milioni per lo scorrimento delle graduatorie del IV bando e € 850 milioni per il V bando.
Strumento per promuovere la collaborazione e l’integrazione della filiera, stimolare la creazione di relazioni di mercato e garantire prioritariamente ricadute positive sulla produzione agricola.
box in pagina sviluppo
PNRR settore Ricerca
Nuovo Bando “Accordi per l’innovazione” destinato al finanziamento di grandi progetti di Ricerca e Sviluppo.
PNRR Enti e Pubbliche Amministrazioni
PNRR Enti e Pubbliche Amministrazioni
Ecosistemi dell’Innovazione: nell’ambito delle iniziative del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), il Banco di Sardegna ha aderito alla proposta progettuale dell’Università degli Studi di Sassari (UNISS), per la presentazione del progetto per la creazione di un ecosistema dell’innovazione dal titolo e.INS – Ecosystem of Innovation for Next Generation Sardinia.
settore turismo pnrr
PNRR SETTORE TURISMO
Nuovo Bando «FRI Turismo» destinato al finanziamento degli investimenti del settore turismo coerenti col PNRR.
Cos'è il PNRR?
Cos'è il PNRR?
Il PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza) è un programma finanziario preparato dallo Stato per rilanciare il Paese dopo la pandemia da Covid-19. Le risorse sono messe a disposizione daIl’Unione europea attraverso il programma Next Generation EU, del valore complessivo di 750 miliardi di euro.
Come sosteniamo la crescita delle imprese
Come sosteniamo la crescita delle imprese
Come sosteniamo la crescita delle imprese
Sostegno alle filiere produttive
Per accompagnare e incentivare percorsi di trasformazione digitale e sostenibile delle imprese italiane.
Consulenza specialistica
Per sviluppare progetti di valorizzazione e trasformazione grazie ai fondi del PNRR della propria clientela imprese.
Partnership con gli enti territoriali
Per affiancare le istituzioni e la pubblica amministrazione nel percorso di raggiungimento degli obiettivi chiave del PNRR.
Rilancio dei settori chiave
Per sostenere le PMI dei settori chiave dell'economia impattati dai fondi del PNRR.
Le sei missioni del PNRR
Le sei missioni del PNRR
Le Missioni del PNRR
Digitalizzazione, innovazione, competitività e cultura
40,29 miliardi di euro
Rivoluzione verde e transizione ecologica
59,46 miliardi di euro
Infrastrutture per una mobilità sostenibile
25,40 miliardi di euro
altre 3 missioni
Istruzione e ricerca
30,88 miliardi di euro
Inclusione e coesione
19,85 miliardi di euro
Salute
15,63 miliardi di euro