primo box enti e PA

Nell’ambito delle iniziative del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), il Banco di Sardegna ha aderito alla proposta progettuale dell’Università degli Studi di Sassari (UNISS), per la presentazione del progetto per la creazione di un ecosistema dell’innovazione dal titolo e.INS – Ecosystem of Innovation for Next Generation Sardinia.

e.INS è la risposta pensata in ambito regionale all’avviso pubblico (n. 3277 del 30-12-2021) del Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR) per la presentazione di proposte di intervento per la creazione e il rafforzamento di "ecosistemi dell'innovazione", costruzione di "leader territoriali di R&S" – Ecosistemi dell’Innovazione – nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, Missione 4 Istruzione e ricerca – Componente 2 Dalla ricerca all’impresa – Investimento 1.5, finanziato dall’Unione europea – NextGenerationEU.

La proposta progettuale, del valore di 120 milioni di euro, ha l’obiettivo di agevolare il trasferimento tecnologico e accelerare la trasformazione digitale dei processi produttivi delle imprese in un’ottica di sostenibilità economica e ambientale e di impatto sociale sul territorio.

La struttura di governance proposta è di tipo Hub & Spoke, dove l’Hub svolgerà le attività di gestione e coordinamento e gli Spoke le attività di ricerca.

SECONDO BOX ENTI E PA

Il Banco di Sardegna partecipa all’iniziativa sia in qualità di soggetto fondatore dell’Hub, sia come soggetto affiliato allo Spoke dedicato al Credito. Inoltre fornirà supporto trasversale agli altri Spoke tematici.

Il 21 aprile 2022 il Ministero ha pubblicato la graduatoria (Decreto Direttoriale n. 703 del 20-4-2022) dei soggetti ammessi alla successiva Fase 2. La proposta dell’Università di Sassari, con un punteggio di 119 punti,  ha ottenuto la seconda posizione tra le proposte per il sud e il quinto posto nella graduatoria nazionale. Sull’intero territorio nazionale sono state ammesse 11 proposte.

La compagine proponente è costituita da 22 soggetti, sia di natura pubblica che privata; di questi, 9 sono soggetti costituenti l’Hub: Regione Sardegna, Università di Sassari, Banco di Sardegna, Fondazione di Sardegna, Unioncamere Sardegna, Confindustria Sardegna, Legacoop Sardegna, So.G.Aer, Università di Cagliari mentre gli altri 13 si suddividono tra coordinatori e affiliati Spoke.

saperne di più ENTI E PA

Per saperne di più sugli Ecosistemi dell’Innovazione visita il sito MUR                Per assistenza alle Pubbliche Amministrazioni scopri Capacity Italy

Per informazioni sulla proposta e.INS visita il sito UNISS

 

 

Presentazione e.INS alla Notte Europea dei Ricercatori - Sassari 30 settembre 2022

ADV ENTI E PA

Messaggio pubblicitario con finalità promozionali.