clienti

ragazzi 13 17

educazione finanziaria

Educazione finanziaria

Siamo consapevoli che una maggiore cultura finanziaria stimoli la domanda di prodotti e servizi di migliore qualità, con ricadute positive nell’industria finanziaria. Per questo, insieme al Gruppo BPER, abbiamo aderito alla  “Fondazione per l’Educazione Finanziaria e al Risparmio” (FEDUF), emanazione dell’ABI (Associazione Bancaria Italiana) e recente evoluzione di quanto realizzato dal Consorzio PattiChiari. FEDUF supporta gli Istituti scolastici nell’educazione alla “cittadinanza economica” e  nello sviluppo di una maggiore consapevolezza del valore del denaro. In collaborazione con FEDUF, il Banco di Sardegna organizza incontri con le scuole medie e superiori  della Sardegna, illustrando agli studenti temi come il lavoro, il reddito, il capitale umano, le banche, le imprese, i finanziamenti e gli strumenti di pagamento elettronici.

festival cultura

Festival della Cultura Creativa

Partendo da uno spunto ludico, vogliamo coinvolgere i bambini in una riflessione, sempre giocosa, sul valore delle cose e del risparmio. Il Festival della Cultura Creativa è un’iniziativa ABI (Associazione Bancaria Italiana) nata per coinvolgere i bambini in manifestazioni culturali pensate per loro, con un tema diverso per ogni edizione. Per maggiori informazioni clicca qui.

bds per la scuola

Banco di Sardegna per la scuola

Il Banco di Sardegna , nelle sue attività, rivolge da sempre una particolare attenzione al mondo dei giovani e alla scuola con quello che ormai è un vero e proprio brand, “Il Banco di Sardegna per la Scuola”, che racchiude iniziative dedicate agli studenti di tutte le età, dai laboratori creativi per i più piccoli fino ai progetti sull’innovazione per l’Università. Anche nelle occasioni che non sono dedicate alla scuola, troviamo sempre il modo di coinvolgerla: nei nostri Concerti, gli studenti del Conservatorio di Sassari e del Liceo Azuni sono sempre protagonisti e, quando apriamo al pubblico il nostro Palazzo storico di Sassari, sono sempre gli studenti del Liceo Artistico a guidare i visitatori. Questo per noi è importantissimo anche perché coerente con la nostra idea di sviluppo sostenibile: migliorare le condizioni di vita di tutti, ma nel rispetto del mondo e delle generazioni future che lo abiteranno.