Un sostegno concreto per il settore dell'agricoltura.

Contratti di Filiera e Distretto

I Contratti di Filiera e Distretto sono uno strumento gestito dal Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali (MIPAAF), nell’ambito della programmazione negoziata, per il sostegno delle politiche Agro-Industriali del Paese. Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza ha previsto lo stanziamento di 1,2 miliardi di euro in favore dei Contratti di Filiera e Distretto, di cui 350 milioni per lo scorrimento delle graduatorie del IV bando e 850 milioni per il V bando. Lo strumento dei Contratti di Filiera di cui al V Bando è finalizzato alla realizzazione di programmi di investimento integrati aventi rilevanza nazionale che, partendo dalle produzioni agricole, si sviluppano nei diversi segmenti della filiera agroalimentare e agroenergetica in un ambito territoriale multiregionale.

Il Banco di Sardegna si è convenzionato col Ministero e con Cassa Depositi e

Il Banco di Sardegna è convenzionato col Ministero e con Cassa Depositi e Prestiti a partire dal IV bando, e può agire nella duplice veste sia di Banca Finanziatrice che di Banca Autorizzata.

Banca Finanziatrice cura l’istruttoria dei finanziamenti, la loro delibera ed erogazione, sia per quanto riguarda il finanziamento bancario che per il finanziamento agevolato, agendo in quest’ultimo caso quale mandataria di Cassa Depositi e Prestiti (CDP).

Banca Autorizzata assiste il MIPAAF nell’istruttoria delle proposte definitive, cura le richieste di erogazione delle agevolazioni, predispone e trasmette le relazioni sullo stato finale del programma e la relativa documentazione a corredo. Essa viene indicata dal Soggetto proponente ed è individuata fra quelle iscritte nell’apposito elenco gestito dal Ministero. La Banca Autorizzata deve comunque coincidere con una delle Banche Finanziatrici dello specifico Contratto di Filiera.

beneficiari

Beneficiari

Il Soggetto beneficiario è l’impresa ammessa alle agevolazioni previste da ciascun Provvedimento. I Soggetti beneficiari dei Contratti di filiera sono le imprese, anche in forma consortile, le società cooperative e loro consorzi, nonché le imprese organizzate in reti di imprese, che operano nel settore agricolo e agroalimentare, le organizzazioni di produttori agricoli, etc.

Il Soggetto proponente è il soggetto, individuato dai Soggetti beneficiari, che assume il ruolo di referente nei confronti del Ministero circa l’esecuzione del Programma, nonché la rappresentanza esclusiva nei confronti del Ministero medesimo. Possono essere Soggetti proponenti del Contratto di filiera società cooperative agricole e loro consorzi, i consorzi di imprese, le organizzazioni interprofessionali, riconosciute ai sensi della normativa vigente che operano nel settore agricolo e agroalimentare, gli enti pubblici, le associazioni temporanee di impresa tra i Soggetti beneficiari, etc.

Investimenti ammissibili

Investimenti ammissibili

Programmi compresi tra 4 milioni di euro e 50 milioni di euro distribuiti in due o più regioni o provincie autonome che prevedono:

  • investimenti in attivi materiali e attivi immateriali nelle aziende agricole connessi alla produzione agricola primaria;
  • investimenti per la trasformazione di prodotti agricoli e per la commercializzazione di prodotti agricoli;
  • investimenti concernenti la trasformazione di prodotti agricoli in prodotti non agricoli, nei limiti individuati nei provvedimenti di attuazione dei criteri;
  • costi per la partecipazione dei produttori di prodotti agricoli ai regimi di qualità e misure promozionali a favore dei prodotti agricoli;
  • progetti di ricerca e sviluppo nel settore agricolo;
  • l’organizzazione e partecipazione a concorsi, fiere o mostre;
  • la partecipazione alle fiere e per gli investimenti volti a promuovere la produzione di energia da fonti rinnovabili effettuati da imprese di trasformazione e commercializzazione di prodotti agricoli.

 

agevolazioni

agevolazioni

Contributo in conto capitale che può avere intensità variabili a seconda della tipologia di Soggetto beneficiario, della tipologia di investimento e della localizzazione dello stesso.

Finanziamento, articolato nelle due componenti di Finanziamento agevolato di CDP con fondi provenienti dal Fondo rotativo per il sostegno alle imprese e agli investimenti in ricerca (FRI) e Finanziamento bancario, a tassi di mercato negoziati, erogato da una Banca Finanziatrice tra quelle appositamente convenzionate. Il Finanziamento (agevolato e bancario) insieme al Contributo in conto capitale, possono arrivare a coprire fino al 100% delle spese ammissibili.

durate

durate

I finanziamenti hanno una durata compresa tra un minimo di 4 anni e un massimo di 15 anni, ivi compreso un periodo di preammortamento, fino ad un massimo di 4 anni, commisurato alla durata del programma complessivo di investimento o di sviluppo di cui al Contratto di Filiera o di Distretto.

contratti

contratti

Stipulati tra il soggetto rappresentante della filiera agroalimentare e il Ministero per favorire l'integrazione di filiera del sistema agricolo e agroalimentare e il rafforzamento dei distretti agroalimentari.

 

extra

L'apertura dei termini per la presentazione delle domande di accesso alle agevolazioni tramite piattaforma informatica web è prevista per il giorno 25 luglio 2022.

Per maggiori dettagli vai al sito del MIPAAF

I nostri prodotti per le aziende agricole

Scopri i nostri prodotti per le aziende agricole

I nostri prodotti per le aziende agricole

Conto Agrario

Facilitiamo la crescita della tua azienda agricola.

Prestiti e mutui

Dalla parte delle aziende agricole.

Leasing

Il finanziamento chiavi in mano per la tua azienda.

Finanziamenti per rendere più green la tua azienda agricola

Finanziamenti per rendere più green la tua azienda agricola

Finanziamenti per rendere più green la tua azienda agricola

Life4Energy

Il finanziamento per le imprese che scelgono l’efficienza energetica.

Fin Helios Aziende

Per uno sviluppo sostenibile della tua impresa.

Fin sabatini

Per migliorare la competitività della tua azienda.

FINAGRO

FINAGRO

Abbiamo pensato ad un pacchetto di soluzioni di finanziamento per sostenere gli investimenti aziendali, l’acquisto di materie prime oppure per altre esigenze di gestione dell’azienda.

Sono soluzioni dedicate a tutte le aziende agricole e imprese che svolgono attività di lavorazione, trasformazione, conservazione e stoccaggio di prodotti agricoli e agroalimentari. Ma sono rivolte anche alle aziende agro meccaniche che svolgono lavorazioni a favore di terzi per l’agricoltura.

Vuoi più informazioni sui nostri prodotti dedicati all’agricoltura?

Vuoi più informazioni sui nostri prodotti dedicati all’agricoltura?

Siamo a tua disposizione per darti maggiori informazioni.

 

 

adv generico finanziamenti imprese...

Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. La banca - prima di concedere il finanziamento- valuta capacità di rimborso delle rate,
cioè il merito creditizio. Per tutte le condizioni contrattuali ed economiche puoi leggere il documento "Fogli Informativi”, che puoi chiedere in Filiale, nei Centri Imprese o su www. bancosardegna.it