Decreto Cura Italia e moratorie sui finanziamenti.

Decreto Cura Italia e moratorie sui finanziamenti.

Le misure per i Privati.

 

  • Fondo di solidarietà: valido per i mutui per l'acquisto della prima casa. I clienti che possiedono un mutuo per l’acquisto della prima casa possono richiedere la sospensione delle rate fino a 18 mesi. E’ necessario avere i requisiti e rientrare in una della causali  previste dal “Fondo di Solidarietà per i mutui per l'acquisto della prima casa”. Il Decreto Legge n.18 del 17 marzo 2020 ha temporaneamente abolito la presentazione dell’ISEE e dà la possibilità anche ai lavoratori autonomi e liberi professionisti di accedere al fondo. Questi ultimi dovranno compilare un’autocertificazione in cui dichiarano un calo del fatturato superiore al 33% in un qualsiasi trimestre del 2020 (rispetto all’ultimo trimestre del 2019) a seguito della chiusura o di altre restrizioni della propria attività per il COVID - 19. 

    Clicca sul seguente link per scaricare il modulo di richiesta 

  • Moratoria decisa dalla banca:  abbiamo deciso di estendere la sospensione delle rate fino al 30 settembre 2020 anche per  i clienti intestatari di finanziamenti ipotecari o chirografari per l’acquisto di una casa o di un’altra tipologia di abitazione, che non possiedono i requisiti per l’accesso al Fondo di Solidarietà. Per richiedere la sospensione delle rate si deve, presentare un’autocertificazione  in cui si dichiara di aver subito un danno diretto e indiretto (anche di carattere economico) e richiedere quindi la sospensione delle rate fino al 30 settembre 2020. La moratoria si estende anche ai clienti che hanno richiesto un mutuo per la costruzione o ristrutturazione della prima casa o di altro immobile e ai Mutui Regionali L.R. 32/85.

    Clicca sul seguente link per scaricare il modulo di richiesta

  • Moratoria ABI-Associazioni dei consumatori: valida per i finanziamenti rateali diversi da quelli che possono accedere al Fondo di solidarietà (con esclusione delle cessioni del quinto), consente di chiedere la sospensione della quota capitale per 12 mesi dalla data di presentazione della richiesta. È necessario avere i requisiti previsti, analoghi a quelli del Fondo di solidarietà, che andranno autocertificati attraverso sottoscrizione di apposito modulo. La sospensione può essere chiesta fino al 30/06/2020, salvo proroghe.

       Clicca sul seguente link per scaricare il modulo di richiesta 

  • Moratoria ASSOFIN-Associazioni dei consumatori: valida per il credito al consumo (comprese le cessioni del quinto) erogato da Bibanca e Finitalia, consente di chiedere la sospensione dell’intera rata per 6 mesi dalla data di presentazione della richiesta. È  necessario avere i requisiti previsti, analoghi a quelli del Fondo di solidarietà, che andranno autocertificati attraverso sottoscrizione di apposito modulo. La sospensione può essere chiesta fino al 30/06/2020, salvo proroghe.

     Clicca sul seguente link per scaricare il modulo di richiesta

     Clicca sul seguente link per scaricare il modulo di richiesta Cessione del quinto

  

privati entro 1 milione

Ammortizzatori Sociali

Ammortizzatori Sociali. Anticipo cassa integrazione COVID-19.

Il Banco di Sardegna permette ai propri clienti di richiedere l’anticipo dei trattamenti di integrazione al reddito - la cosiddetta CIG Cassa Integrazione Guadagni -, come previsto dalla Convenzione ABI del 30 marzo 2020, che ha recepito gli articoli 19, 20, 21 e 22 del Decreto Legge nr. 18 del 17 marzo 2020.

CHI PUÒ RICHIEDERE L’ANTICIPAZIONE

Clienti e non Clienti ai quali:

• il datore di lavoro ha presentato domanda all’INPS di cassa integrazione

• il datore di lavoro non ha erogato direttamente l’anticipazione

L’anticipazione è soggetta a valutazione del merito creditizio da parte della Banca.

 

COME FARE RICHIESTA SE SEI CLIENTE BANCO DI SARDEGNA

1) Prepara questi documenti:

  • Foto/scansione carta d’identità, passaporto o patente (in corso di validità o, se scaduto, scaduto non prima del 29 febbraio 2020)
  • Foto/scansione codice fiscale
  • Ultima busta paga a stipendio pieno
  • Modulo “CVD-BANCA” compilato e firmato da te e dall’ azienda, scaricabile a questo link 
  • Modulo “ CVD-INPS” compilato e firmato, scaricabile a questo link.. Questo modulo dovrai inviarlo anche tramite raccomandata all’INPS
  • Modulo "CVD AZIENDA", compilato e firmato dall'azienda, scaricabile a questo link
  • Modulo di Manleva “Emergenza covid-19”  compilato e firmato scaricabile a questo link
  • Modulo “Informativa e consenso SIC persona fisica” - compilato e firmato, scaricabile a questo link
  • Se sei un lavoratore straniero: copia del permesso di soggiorno
  • Se la tua azienda ha meno di 15 dipendenti: copia documento identità (del Legale Rappresentante che firma per l’azienda)

 

2) Invia i documenti preferibilmente in formato PDF all'indirizzo email del tuo comune.  Clicca qui per trovare l'indirizzo email.

 

COME FARE RICHIESTA SE NON SEI CLIENTE BANCO DI SARDEGNA

Telefona alla filiale Banco di Sardegna per te più comoda, per un appuntamento.  Cerca filiale

 

IMPORTO E CONDIZIONI ECONOMICHE DELL’ ANTICIPAZIONE

L’anticipazione ti verrà messa a disposizione direttamente sul tuo conto corrente dove ti viene accreditato lo stipendio tramite un’apertura di un fido che prevede che prevede tasso zero e nessuna  spesa di tenuta conto, TAN e TAEG 0%.

L’importo massimo potrà essere di 1.400 euro complessivi, corrispondenti a  9 settimane totali a 0 ore. Il suo valore dipenderà dalle ore effettive di Cassa Integrazione indicate in busta paga.

Questo fido sul tuo conto si chiuderà in automatico non appena l’INPS accrediterà sul tuo conto le somme da noi anticipate. Il fido avrà durata massima di 7 mesi.

 

 

Per tutte le condizioni economiche e contrattuali consultare il Foglio informativo 

FAQ sulle nuove misure economiche – COVID-19 redatte dal MEF.

pagina misure covid

Le misure moratorie sono da ritenersi valide fino alla pubblicazione di nuovi decreti normativi che potrebbero modificarne l'applicazione.