Il tuo servizio sarà disponibile a breve. Siamo al lavoro per offrirti un servizio sempre migliore.
COVID-19 Le misure a sostegno delle imprese
Decreto cura italia e moratorie sui finanziamenti imprese entro un milione
Decreto cura italia e moratorie sui finanziamenti
L’art. 16 del D.L. Sostegni Bis ha disposto la proroga al 31 Dicembre 2021 delle misure di sostegno previste dall’art. 56 del D.L. Cura Italia
oltre 1 milione
COME FARE PER CHIEDERE INFORMAZIONI SU QUESTE MISURE.
Iniziativa fronte comune bianco
Iniziativa fronte comune
Plafond di 75 milioni di euro per interventi di liquidità a favore di Famiglie, Liberi professionisti ed imprese
Il Banco di Sardegna ha attivato un plafond di 75 milioni di euro, quale misura straordinaria, denominata “SARDEGNA FRONTE COMUNE” per sostenere le esigenze di liquidità delle Famiglie, dei Liberi Professionisti e delle Imprese. Gli interventi sono stati pensati per far fronte alle possibili difficoltà che si potrebbero generare nei prossimi mesi, a causa della riduzione del volume d'affari o della instabilità dei posti di lavoro.
L’iniziativa è composta da specifici interventi differenziati per tipologia e dimensione della clientela:
- Interventi a favore dei Piccoli Operatori Economici (POE);
- Interventi a favore delle Piccole e Medie Imprese (PMI);
- Interventi a favore delle Imprese di grandi dimensioni;
- Interventi a favore del comparto Turistico-Ricettivo – PMI, Imprese di grandi dimensioni e tutte le attività aziendali collegate;
- Interventi a favore delle Famiglie e dei Liberi Professionisti;
Per il dettaglio degli interventi rientranti nell'iniziativa "SARDEGNA FRONTE COMUNE" si rimanda alle schede riassuntive consultabili cliccando nei seguenti link assieme con le autocertificazioni.
- Interventi a favore dei Piccoli Operatori Economici (POE);
- Interventi a favore delle Piccole e Medie Imprese (PMI);
- Interventi a favore delle Imprese di grandi dimensioni;
- Interventi a favore del comparto Turistico-Ricettivo e tutte le attività aziendali collegate - PMI;
- Interventi a favore del comparto Turistico-Ricettivo e tutte le attività aziendali collegate - Imprese di grandi dimensioni;
- Interventi a favore delle Famiglie e dei Liberi Professionisti;
- Autocertificazione Famiglie
- Autocertificazione Imprese
- Autocertificazione Dipendenti Aziende in crisi
FONDO EUROPEO PER INVESTIMENTI – EGF (European Guarantee Fund)
FONDO EUROPEO PER INVESTIMENTI – EGF (European Guarantee Fund)
Il Gruppo BPER ha siglato con il FEI (Fondo Europeo per gli Investimenti) un Accordo di Garanzia mediante il quale sarà possibile erogare fino a 350.000.000 di finanziamenti alle Micro, Piccole e Medie Imprese attive sul territorio italiano, beneficiando di una garanzia pari al 70%.
La misura permette alle imprese di accedere a due differenti regimi di Aiuti, entrambi a valere in analogia al Quadro Temporaneo degli aiuti in seguito alla Decisione della Commissione Europea del 14/12/2020:
1) FIN NEXT SMALL: 3.1 per analogia al Temporary Framework “Aiuti sotto forma di sovvenzioni dirette, anticipi rimborsabili o agevolazioni fiscali”
Importo massimo richiedibile sia per nuova finanza, sia per consolidare esposizioni esistenti:
-Importo massimo finanziabile per le PMI euro 1.142.000 (importo massimo garantibile euro 800.000);
-Importo massimo finanziabile per le PMI attive nei settori della pesca e acquacoltura euro 171.000 (importo massimo garantibile euro 120.000);
-Importo massimo finanziabile per le PMI attive nel settore della produzione primaria di prodotti agricoli euro 142.800 (importo massimo garantibile euro 100.000).
Gli importi massimi si intendono a livello di Gruppo così come definito dalla Raccomandazione della Commissione Europea 2003/361/CE.
Durata massima fino a 15 anni
2) FIN NEXT: 3.2 per analogia al Temporary Framework “Aiuti sotto forma di garanzie sui prestiti ”:
Importo massimo richiedibile sia per nuova finanza, sia per consolidare esposizioni esistenti è pari alternativamente ad uno dei tre criteri riportati di seguito nel rispetto del limite massimo pari ad euro 7.500.000 per singolo finanziamento (NB i criteri (a) e (b) sono alternativi fra loro, infatti viene considerato come soglia massima il maggiore fra i due):
(a) doppio della spesa salariale annua del beneficiario per il 2019 o ultimo anno disponibile. Per le imprese costituite dal 1º gennaio 2019, l'importo massimo non può superare i costi salariali previsti per i primi due anni di attività; o
b) 25% del fatturato del 2019; o
c) autodichiarazione dall’impresa fino ad un massimo importo pari al fabbisogno di liquidità previsto per i prossimi 18 mesi.
L’importo richiedibile si intende al netto di quanto già richiesto dall’impresa a valere sui Regimi di aiuto 3.2 e 3.3 del Quadro Temporaneo e del 3.2 per Analogia al Temporary Framework.
Durata massima fino a 6 anni.
Lo strumento di garanzia EGF è stato attivato dal Fondo Europeo per gli Investimenti ed è supportato dal contributo finanziario degli Stati Membri in risposta alla crisi economica provocata dalla pandemia e con l’obiettivo di sostenere il fabbisogno finanziario delle PMI nel breve periodo ed assicurarne la crescita e lo sviluppo a medio termine
Compila questi moduli e inviali tramite PEC o consegnali alla tua filiale:
a) DICHIARAZIONE DEL LEGALE RAPPRESENTANTE PER L'ACCESSO AI FINANZIAMENTI ASSISTITI DA GARANZIA DEL FONDO EUROPEO PER GLI INVESTIMENTI (FEI) A VALERE SUL EGF Scarica Modulo
B) Dichiarazione di impresa in difficoltà:
i)solo per imprese la cui dimensione è Micro o Piccola secondo la Raccomandazione della Commissione nr.2003/361/CE Scarica modulo
Tale dichiarazione è da inoltrare compilata in tutte le sue parti sia per l’impresa richiedente sia per tutte le sue impresa collegate così come riportate nella Tabella 1 del modulo scaricato alla lettera A).;
ii) solo per imprese la cui dimensione è Media secondo la Raccomandazione della Commissione nr.2003/361/CE Scarica Modulo>
Tale dichiarazione è da inoltrare compilata in tutte le sue parti sia per l’impresa richiedente sia per ciascuna delle imprese collegate così come riportate in Tabella 1 del modulo scaricato alla lettera A). Nel caso in cui l’impresa richiedente rediga il Bilancio Consolidato la/le dichiarazione/i sarà/saranno da compilare basandosi esclusivamente sui dati presenti in bilancio consolidato, in caso contrario le singole dichiarazioni dovranno essere rilasciate basandosi sui valori presenti nel/i singolo/i bilanci civilistici.
Allegati:
FAQ sulle nuove misure economiche – COVID-19 redatte dal MEF.
FAQ sulle nuove misure economiche – COVID-19 redatte dal MEF.
Consulta la sezione delle domande e risposte sul sito del Ministero dell'Economia e delle Finanze.
Contacts.
disclaimer Covid 19
Le misure moratorie sono da ritenersi valide fino alla pubblicazione di nuovi decreti normativi che potrebbero modificarne l'applicazione.